1° giorno: 01/05/2025: CAPACCIO – PIZZO CALABRO – NOTO MARINA
Partenza da Capaccio in mattinata con Autobus Gran Turismo dotato di ogni confort. Pranzo a Pizzo Calabro e tempo libero nel centro storico medioevale per visitare il Castello di Gioacchino Murat, eretto nella seconda metà del XV secolo da Ferdinando I D’Aragona e dove nel 1815 fu fucilato Murat in seguito al fallito tentativo di riconquista del regno di Napoli. Potremo gustare il famoso gelato artigianale il “tartufo di Pizzo” prima di proseguire verso Villa San Giovanni dove ci imbarcheremo per la Sicilia. Sistemazione in hotel a Noto Marina o nei dintorni, cena con bevande incluse e pernottamento.
2° giorno: 02/05/2025 BUSCEMI – PALAZZOLO ACREIDEPrima colazione. Giornata dedicata alla scoperta di autentiche testimonianze della cultura popolare iblea, dei luoghi del lavoro contadino, dei mestieri e dell’artigianato. Buscemi, un piccolo centro di antiche origini, situato nell’entroterra della provincia di Siracusa e incastonato tra i Monti Iblei, si configura come un grande teatro naturale che domina la valle dell’Anapo. Una secolare economia agropastorale ha fortemente segnato l’ambiente fisico e socio-culturale del territorio, oggi è famoso come il “paese museo”, un suggestivo itinerario etnoantropologico guidato in cui vengono riproposte, sparse nel tessuto urbano, autentiche strutture abitative e di lavoro. Pranzo tipico in un’antica masseria, bevande incluse. Nel pomeriggio la visita guidata continua alla pittoresca cittadina di Palazzolo Acreide, l’antica città greca di Akrai fondata intorno al 664 a.C, oggi ricca di testimonianze di epoche diverse integrato con le architetture più recenti; piacevole visita guidata tra le vie del centro storico tardo barocco ricostruite dopo il terremoto del 1693, patrimonio Unesco, nonché uno dei Borghi più belli d’Italia: la chiesa di San Sebastiano con la sua scenografica scalinata e pregevoli stucchi del ‘700 all’interno; Piazza del Popolo, il Quartiere Torre dell’Orologio etc. Cena con bevande incluse e pernottamento a Noto.
La terrazza di un negozio di ceramiche artistiche nel comune di Palazzolo Acreide, in provincia di Siracusa.
3° giorno: 03/05/2025 SIRACUSA – MARZAMEMI
Prima colazione. La nostra mattinata è dedicata alla visita guidata di Siracusa. Un itinerario che tocca i monumenti più celebri del parco archeologico della Neapolis, il magnifico Teatro Greco, le latomie, il favoloso Orecchio di Dioniso e l’Anfiteatro Romano. Proseguiamo attraversando il ponte che la collega alla terraferma, la bellissima isola di Ortigia, primo nucleo abitato della città di Siracusa e che racchiude in meno di un chilometro quadrato una straordinaria ricchezza di testimonianze storiche e bellezze architettoniche: ancora oggi possiamo ammirare i resti delle civiltà del passato che dominavano la città fino al terremoto del 1693 e al fiorire dell’architettura tardo-barocca seicentesca: l’imponente Cattedrale dalla bianca facciata, capolavoro dell’architettura barocca che si erge maestosa sull’elegante Piazza Duomo racchiude al suo interno affreschi, mosaici, opere di inestimabile valore e perfino il Tempio di Atena, a colonnato greco racchiuso entro le mura della Cattedrale; durante la nostra passeggiata potremo anche vedere il Tempio di Apollo del 580 A.C.; Piazza Archimede intitolata al matematico siracusano; la Fontana Aretusa legata alla leggenda della ninfa Aretusa, una vasca semicircolare di acqua dolce in cui crescono rigogliose piante di papiro. Pranzo in ristorante o hotel, bevande incluse. Nel pomeriggio non lontano da Pachino, capitale della famosa omonima varietà di pomodori visiteremo il grazioso e caratteristico borgo marinaro di origine araba famoso per la sua lunga storia legata alla pesca e alla lavorazione del tonno, che costituisce una parte significativa della sua economia. Visiteremo l’ultima tonnara tradizionale esistente con la produzione di bottarga di tonno rosso, tonno sott’olio e acciughe salate utilizzando ancora metodi tradizionali. Il centro del paese conserva ancora il palazzo del Principe, l’antica chiesa della tonnara, il cortile arabo e le case dei pescatori.Tempo libero per degustare la specialità tipica di Marzamemi la cremolata, un prodotto intermedio tra gelato e granita. Rientro al nostro hotel a Noto, cena con bevande incluse e pernottamento.
MARZAMEMI
Area archeologica Siracusa
4°giorno: 04/05/2025 NOTO – MESSINA – CAPACCIO
Dopo la colazione una piacevole passeggiata per Noto, la capitale del Barocco siciliano per eccellenza, patrimonio dell’UNESCO, un’incredibile scenografia di chiese e palazzi nobiliari, costruiti con i colori dorati caldi e accoglienti della tipica pietra calcarea locale. Passando sotto la Porta Reale, o Ferdinandea, storico ingresso alla città, lungo il Corso Vittorio Emanuele possiamo ammirare la chiesa di S. Francesco d’Assisi situata in cima ad una bella scalinata; Piazza del Municipio su cui si affacciano due dei monumenti più iconici e spettacolari della città, la Cattedrale e Palazzo Ducezio; il Palazzo Nicolaci famoso per i suoi balconi con figure mitologiche, cavalli alati, leoni, sirene. Pranzo nel pieno centro di Messina dove potremo acquistare i famosi cannoli e le cassate da portare a casa. Imbarcheremo per Villa San Giovanni; l’arrivo a Capaccio previsto in serata.
NOTO
Documenti: Carta di identità in corso di validità
Tessera sanitaria
*Il programma potrebbe subire delle variazioni che verranno comunicate tempestivamente.
Castaway Travel aderisce al fondo Garanzia Viaggi con certificato N° 6006003301/Z e
RC 203352485 come previsto del Codice del Turismo a Tutela del consumatore