Dublin, quartiere Temple Bar
Partenza con Bus G.T e gli accompagnatori della Castaway Travel italiano e madrelingua inglese da Agropoli e su richiesta da Vallo della Lucania e luoghi di provenienza per l’aeroporto di Napoli; disbrigo del check-in e partenza alle 11.40 per Dublino con volo di linea diretto, bagaglio da stiva e bagaglio a mano incluso. Arrivo nel pomeriggio e trasferimento con bus privato al nostro hotel in una grazioso cittadina nella contea di Laoise. Sistemazione nelle camere dell’hotel 4*, cena, acqua inclusa e pernottamento.
2° gg: 21/08/2025: KILKENNY – ROCCA di CASHEL – WOOLLEN MILLS/BLARNEY CASTLE – CORK
Prima colazione. Partiamo per la vivace città di Kilkenny che conserva un fascino antico che vi riporterà indietro nel tempo fra streghe e cavalieri: si inizia al castello anglo-normanno che da oltre 800 anni domina la città per poi proseguire lungo il Medieval Mile costellato di pub storici, negozi dai colori vivaci e che ci conduce alla cattedrale di St Candice del XIII secolo. Tempo libero nel centro dove potrete provare una delle birre rosse irlandesi più iconiche, prodotta nell’antico birrificio Smithwick’s. Proseguiremo verso una delle sette meraviglie d’Irlanda conosciuta come “Rocca di Cashel”, visita con l’accompagnatrice dello spettacolare gruppo di edifici medievali tra cui una cattedrale gotica del 13° secolo e una torre circolare del 12° secolo costruiti su un affioramento di pietra. Pranzo libero. Dopo la visita ci spostiamo a Cork, seconda città dell’Irlanda dopo Dublino nel sud-ovest dell’Irlanda, una città sospesa tra tradizione e modernità, colorata e cosmopolita. Sosta al Cork Woollen Mills, uno dei più grandi, antichi e autentici lanifici d’Irlanda, fondato nel 1823, dove potremo ammirare l’artigianato locale di Waterford Crystal, gioielli celtici, tessiture, maglieria Aran e molto altro ancora. Accanto al lanificio si trova il famoso Castello di Blarney, dove è possibile baciare la leggendaria Pietra di Blarney per ottenere il dono della parlantina. Sistemazione nelle camere dell’hotel 4* centrale, cena, acqua inclusa e pernottamento.
KILKENNY
Prima colazione. La giornata è dedicata all’escursione “Ring of Kerry”, un percorso ad anello tra i più celebri itinerari stradali dell’Irlanda a livello internazionale per gli splendidi ed incontaminati paesaggi: sosta in una locanda tradizionale per gustare quello che, secondo molti, è uno dei migliori “irish coffee” del paese a base di caffè whiskey e panna. Lungo il percorso soste sulle spiagge e nei paesini tipici come Killorglin che dal 1613 ospita la fiera dove viene incoronato un enorme capra a “Re della Fiera”; a Waterville noto per il pesce fresco e come luogo di villeggiatura preferito di Charlie Chaplin; Sneem, noto centro di pesca alla trota e al salmone, le cui case colorate di colori vivaci le attribuiscono un’aria incantevole. Pranzo libero. Nel pomeriggio passeggiata nel Parco Nazionale di Killarney, una vera oasi con boschi secolari, branchi di cervi rossi, cascate e laghi tranquilli che riflettono la natura circostante. Sulle rive dei famosi laghi si erge la Muckross House & Gardens, una dimora del XIX secolo che ha ospitato la Regina Victoria durante il suo soggiorno del 1861. Ingresso incluso ai giardini. Cena e pernottamento a Cork.
MUCKROSS HOUSE
ANELLO DI KERRY
4° gg: 23/08/2025: ADARE – BUNRATTY – SCOGLIERE di MOHER
Prima colazione e partenza per Adare, un villaggio da cartolina, noto per i suoi pittoreschi cottage con il tetto di paglia. Proseguiamo per il Castello di Bunratty, fortezza normanno-irlandese che fornisce un pittoresco quadro della vita del XV secolo; immerso all’interno su 26 ettari c’è Bunratty Folk Park dove si trova un ambiente del 19° secolo, un villaggio “vivente” con 30 edifici tra cui cottage, abitazioni, strade e negozi, la scuola, ufficio postale, il pub, il tutto animato da attività artigianali come la costruzione di tetti in paglia, la macinatura della farina e la preparazione del pane. Dopo il pranzo libero si prosegue per una meta turistica celebre in tutto il mondo, le impressionanti e suggestive Scogliere di Moher a picco sull’Oceano Atlantico nella contea di Clare, porta d’accesso naturale a uno degli itinerari costieri più incantevoli e affascinanti del mondo, la Wild Atlantic Way irlandese; le scogliere lunghe 8km raggiungono un’altezza di 214m e creano una sensazione unica di trovarsi ai confini del mondo. Proseguimento per l’hotel 4*, sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.SCOGLIERE DI MOHER
ADARE
Dopo la prima colazione attraverseremo il Burren (Boireann – terra rocciosa), una regione unica in Europa e nel mondo, un altopiano calcare desolato e solitario nelle cui fessure crescono numerosi fiori selvatici, piante, licheni e orchidee. Breve sosta al Castello di Dunguaire, un suggestivo piccolo maniero affacciato su un’ansa dell’oceano; proseguiamo per Galway, la cui baia si affaccia sull’Oceano Atlantico, considerata la vera capitale culturale d’Irlanda, il cuore della cultura gaelica e della lingua gaelica. Alcune delle attrazioni che visiteremo a piedi con la guida locale nel Quartiere Latino sono Eyre Square, il Castello di Lynch, l’Arco Spagnolo del XVI secolo. Ma Galway incanta soprattutto per le sue strade colorate, i numerosi pub caratteristici, l’eccellente cucina a base di pesce e ostriche la specialità locale, i deliziosi negozietti e la musica tradizionale suonata ad ogni angolo. Pranzo libero. Nel pomeriggio ci dirigiamo verso Dublino, sistemazione nelle camere dell’hotel 4* centralissimo, cena e pernottamento.
GALWAY
BURREN
6° gg: 25/08/2025 DUBLINO
Dopo la prima colazione. La nostra mattinata è dedicata alla visita guidata di Dublino, la vivace e creativa città natale di Oscar Wilde, Shaw, Beckett e Joyce. Il nostro tour comprende gli esterni (con soste fotografiche) della Cattedrale di San Patrizio, del Trinity College, il Castello, O’Connell Street (rivolta di Pasqua del 1916), il Post Office, il vecchio parlamento, il municipio, la cattedrale di Christ Church fondata nel 1030 dal re dei vichinghi norvegesi, la statua di Oscar Wilde, la piazza georgiana Merrion Square, the Famine Memorial un’opera commemorativa dedicata al popolo irlandese costretto ad emigrare nel corso del 19° secolo in seguito alla Grande Carestia, la fabbrica della Guinness. Nel pomeriggio tempo libero per il pranzo nel quartiere di Temple Bar e per visite individuali. Grafton Street e Henry Street sono le due principali vie pedonali dello shopping, ma sono le strade laterali e i vicoli a renderla una città eclettica e interessante. Oppure potete visitare il Trinity College che ospita il Book of Kells, un prezioso manoscritto miniato del X secolo o la National Gallery (ingresso gratuito) che vanta oltre 15.000 opere d’arte: la collezione include artisti famosi come Caravaggio, Mantegna, Tiziano, Monet e Picasso. Cena a pernottamento a Dublino.
BOOK OF KELLS TRINITY COLLEGE
Dopo la colazione partiamo per un giorno intero a Belfast, parte del Regno Unito e capitale dell’Irlanda del Nord, una città portuale la cui storia è fortemente legata alla tradizione navale. Con il pullman passiamo dai cantieri navali che hanno costruito il Titanic, dalla vittoriana Queens University e dalla neoclassica Stormont Estate, sede dell’Assemblea dell’Irlanda del Nord e testimone di momenti cruciali nella tumultuosa storia dell’Irlanda del Nord. Continuiamo la nostra visita a piedi con gli accompagnatori dal Cathedral Quarter al centro città dove avremo tempo libero per pranzo e shopping. Nel pomeriggio un tour in taxi facoltativo (ma fortemente consigliato) con gli accompagnatori ci porterà nelle zone in cui un pullman turistico più grande non può arrivare e che è fondamentale per esplorare e capire la complessa storia. Visita di Falls Road e Shankill Road per conoscere la città da entrambi i punti di vista:
-il conflitto fra repubblicani che lottavano per un’Irlanda unita, e i lealisti fedeli al governo inglese: una sorta di guerra civile che ha messo a ferro e fuoco la storia contemporanea dell’Irlanda del Nord. A testimonianza di quegli anni turbolenti rimangono stupendi murales di artisti locali, una forma di protesta collettiva da parte di entrambe le parti che erano divise dalla “Peace Line”, un muro creato nel 1970 per separarle
*Per chi non desidera visitare Belfast, giornata libera a Dublino.
(Per visitare Belfast è consigliato il passaporto ed ETA (Electronic Travel Authorization valida per 2 anni) perché anche se non ci sono confini, potrebbero verificarsi controlli di polizia).
SERATA SPECIALE INCLUSA per salutare la città; in un locale tipico, cena e spettacoli di musiche e danze tradizionali Irlandesi. Pernottamento a Dublino.
BELFAST TAXI TOUR
Mattinata libera per visite individuali e shopping. A mezzogiorno check out e trasferimento con il pullman privato all’aeroporto dove ci imbarcheremo sul volo di linea per Roma. Trasferimento dall’aeroporto ai luoghi di provenienza.
*E’ possibile che per motivi di ordine tecnico l’ordine delle visite guidate e delle escursioni in programma possa subire modifiche senza preavviso.
La quota comprende:
Rocca di Cashel: € 6.00
Scogliere di Moher: € 7.00
Bunratty Folk Park:: €14.75
Belfast Taxi tour: €32.00
Book of Kells autoguidato: €25.00
*Il libro di Kells a Dublino è visitabile solo in piccoli gruppi, pertanto chi lo desidera può farlo con una visita individuale prenotando in anticipo
Documenti: carta d’ identità valida per l’espatrio – per Belfast passaporto e ETA. (Per Belfast è consigliato il passaporto ed ETA (Electronic Travel Authorization valida per 2 anni) perché anche se non ci sono confini, potrebbero verificarsi controlli di polizia).
Tessera sanitaria